Modernità intrecciata con la tradizione

Le origini dell’attività risalgono al periodo precedente la Seconda Guerra Mondiale. Il capofamiglia svolgeva l’attività di mugnaio, ma poiché non garantiva entrate sufficienti, sfruttò l’energia dell’acqua per far girare un albero. Vi inserì un pezzo di legno locale e, con coltelli da tornitura, lo lavorò trasformandolo in un prodotto utile.

Dopo la guerra, l’elettricità arrivò in casa. La tornitura del legno, che divenne un’attività artigianale riconosciuta, comprendeva la produzione di piatti, ciotole, mattarelli, manici per vari utensili, rubinetti, scatole decorative e altri oggetti ornamentali per la casa.

Negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, la cooperazione si sviluppò nella valle di Ribnica. Inizialmente coinvolgeva principalmente gli agricoltori, ma in seguito si estese anche ai produttori di articoli in legno, che vennero raggruppati sotto il termine comune “suha roba” (artigianato tradizionale in legno). La cooperativa li aiutava nell’approvvigionamento del legno, organizzava la produzione e garantiva nuovi ordini. Allo stesso tempo, si occupava anche della commercializzazione dei prodotti, poiché la domanda cresceva rapidamente.

L’indipendenza della Slovenia ha portato a una significativa riduzione dell’attività.

Il mercato jugoslavo unificato si è frantumato e le nuove esigenze hanno mostrato la necessità di ampliare la produzione con un’attività commerciale. Il commercio ha così arricchito l’assortimento di prodotti in legno per la casa e il largo consumo.

Oggi, la quarta generazione è attivamente impegnata nel settore, cercando di affermarsi sul mercato con moderne tecniche di produzione e vendita. L’obiettivo della produzione e del marketing contemporaneo è creare e commercializzare prodotti in legno di alta qualità, dal design moderno ma con un tocco di tradizione, per soddisfare ogni cliente.

Qualità che convince

La tornitura del legno inizialmente rappresentava una produzione artigianale.

L’albero del tornio era azionato da un sistema a energia idrica. Con semplici coltelli, il maestro artigiano modellava il prodotto. La produzione era limitata e la qualità dipendeva esclusivamente dalla sua abilità nel maneggiare gli strumenti e dal suo senso della forma. Di conseguenza, anche i guadagni erano modesti.

L’introduzione dell’energia elettrica ha segnato il primo passo verso la produzione industriale.

Le macchine e gli strumenti di lavoro si sono evoluti, migliorando la qualità dei prodotti e rendendoli competitivi su un mercato più ampio. La crescente qualità degli articoli ha portato a un aumento significativo dell’impatto economico della produzione.

L’espansione dell’industria ha richiesto attrezzature moderne, dalle macchine più semplici ai sofisticati macchinari CNC.

Grazie ai progressi tecnologici, la qualità dei prodotti ha raggiunto gli standard europei contemporanei, assicurando maggiore precisione ed efficienza nella lavorazione del legno.

Il nostro obiettivo è la produzione di articoli in legno di alta qualità per la casa e il largo consumo.

Con l’espansione dell’attività produttiva e l’integrazione del commercio, vogliamo avvicinarci ai clienti attraverso strategie di marketing moderne, offrendo loro prodotti in legno che uniscono tradizione, funzionalità e design.